skip to Main Content

FORMAZIONE DEGLI EDUCATORI AREA SOCIOSANITARIA

Valutato 0 su 5
(be the first to review)

Categorie: ,

Descrizione

Certificazione

eCampus

Categoria

Master Sanitari

FORMAZIONE DEGLI EDUCATORI AREA SOCIOSANITARIA

Modalità: Blended o Full Online

Durata: 12 mesi

Crediti: 60 CFU

Il master completa la preparazione di laureati triennali offrendo un percorso di studio che tratta e approfondisce il ruolo educativo nell’area sociale e in quella sanitaria.

Gli argomenti trattati integrano le nozioni della formazione di base tenendo in considerazione sia i diversi ambiti operativi della clinica sia differenti fasce di età alle quali è rivolto l’agire professionale dell’educatore.

A CHI E’ RIVOLTO?

Il master è rivolto:

  • a chi ha conseguito il diploma di laurea triennale ai sensi del d.m. 509/99 e del d.m. 270/04, preferibilmente in Scienze dell’educazione;
  • titolo regionale triennale di Educatore Professionale conseguito entro il 2005.

Acquisire conoscenze specifiche sui seguenti temi:

  • Approccio educativo al minore con diagnosi clinica accertata di disturbo psichiatrico o con patologia ad esito infausto;
  • Interventi educativi rivolti all’adulto con compromissione della sfera comportamentale ed emotiva;
  • Approccio educativo all’anziano con deficit cognitivi;
  • Identificare e saper agire nei confronti dei soggetti appartenenti all’ “area della fragilità”;
  • Gestione organizzativa di strutture e gruppi di lavori in ambito  sociale e  sanitario;
  • Interventi educativi nei confronti di soggetti affetti dalle “nuove dipendenze”;
  • Legislazione sanitaria in merito alle tematiche della privacy, della sicurezza, dei contratti collettivi di lavoro, etica e responsabilità professionale.

 Il master ha una durata di 12 mesi ed è erogato in modalità Full on line.

PROGRAMMA MASTER

FORMAZIONE DEGLI EDUCATORI AREA SOCIOSANITARIA
G1 – Etica e legislazione a tutela del paziente e dell’operatore IUS/07 16 Gandola Silvia
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI IUS/07 3 Gandola Silvia
DECRETO 81: LA SICUREZZA DEI LAVORATORI IUS/07 2 Coletto Maria Vittoria
Il problema legislativo della contenzione nel paziente psichiatrico e nel bambino autistico IUS/15 1 Gandola Silvia
IL TEMA COMPLESSO DELLA RESPONSABILITA’ DEGLI OPERATORI IUS/09 2 Gandola Silvia
LA LEGGE E LA TUTELA DEI DATI IUS/01 2 Gandola Silvia
ETICA  E CODICE DEONTOLOGICO IUS/20 3 Vaiani Renata
il problema dei maltrattamenti nei fragili in ottica legislativa IUS/17 2 Gandola Silvia
il problema del consenso informato in pazienti fragili IUS/17 1 Gandola Silvia
G2 – GESTIONE dei pazienti e utenti nei SERVIZI SOCIO-SANITARI e socio educativi MED/42 10 Menegotto Grazia
analisi degli ambiti lavorativi degli educatori e differenti competenze MED/42 1 Coletto Maria Vittoria
METODOLOGIA DELLA RICERCA/STATISTICA MED/01 2 Novelli Sergio
La gestione della documentazione sanitaria MED/42 1 Menegotto Grazia
La  RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI MED/42 1 Giovanni Delpero
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE SECS-P/02 1 Ravarotto Monica
ACCREDITAMENTO E SISTEMA QUALITA’ in sanità MED/45 4 Menegotto Grazia
G3 – APPROCCI GESTIONALI/ EDUCAZIONALI IN SANITA’ M-PED/01 8 Covelli Venusia
Gestione dell’approccio educazionale riabilitativo del paziente affetto da Alzheimer e demenza senile MED/48 1 Vernocchi Simonetta
Gestione dell’approccio educazionale riabilitativo nell’anziano istituzionalizzato MED/48 1 Vernocchi Simonetta
Gestione dell’approccioc educazionale nel bambino problematico M-PED/01 1 Sara ipsaro
approccio narrativo alla gestione del paziente M-PSI/01 1 Covelli Venusia
approccio educazionale nel disagio scolastico M-PED/01 1 Sacco Mariavalentina
approccio educazionale del bambino e adolescente oncologico M-PED/01 1 Merlo Diego
Gestione della pet terapy e terapie alternative nei pazienti fragili M-PSI/08 2 Pinciroli Mara
G4 – La comunicazione nei sistemi complessi SPS/08 12 Delpero Giovanni
SCIENZA DELLA COMPLESSITA’ SECS-P/08 2 Vaiani Renata
MANAGEMENT DELLA COMPLESSITA’ SECS-P/08 1 Vaiani Renata
comunicazione interdisciplinare SPS/08 2 Covelli Venusia
comunicazione con pazienti fragili e familiari SPS/08 3 Ravarotto Monica
gestione dei conflitti e della rabbia nel gruppo di lavoro M-PSI/05 2 Delpero Giovanni
gestione dello stress e del burn out M-PSI/06 2 Delpero Giovanni
G5 – Gestione degli interventi educativi nei diversi ambiti (clinico e educativo) M-PED/03 9cfu Vernocchi Simonetta
Interventi di educazione alla salute per la gestione del bullismo e cyberbullismo M-PED/03 1 Vernocchi Simonetta
gestire e riabilitare i pazienti con  ludopatia M-PED/03 1 Vernocchi Simonetta
la dipendenza da sostanze stupefacenti M-PSI/08 2 Ferrario Tiziana
gestire il percorso riabilitativo degli ikikimoro MED/48 1 Vernocchi Simonetta
gestire la riabilitazione del paziente psichiatrico (comunità per anoressia, comunità per psicotici…) MED/48 2 Ferrario Tiziana
gestire  la disabilità con approccio educativo M-PED/03 2 Ravarotto Monica
TOTALE INSEGNAMENTI 55cfu
PROVA FINALE 5cfu
TOTALE 60

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Leave a customer review

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due × quattro =

Back To Top