Diploma Costruzioni Ambiente e Territorio
Descrizione
Diploma Costruzioni Ambiente e Territorio
Si ricorda che nelle tabelle Ministeriali, per gli indirizzi di studio aventi più articolazioni, le materie del primo biennio sono comuni
La persona che ha completato gli studi diplomandosi nell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio: ha conseguito competenze nel settore e nell’ambito dei materiali e delle macchine impiegati nelle industrie delle costruzioni, nell’uso dei dispositivii per il rilievo, nell’impiego degli strumenti informatici per il calcolo e la rappresentazione grafica, nel calcolo tecnico ed economico delle proprietà pubbliche e private presenti nel territorio e nell’uso eccellente delle risorse donate dall’ambiente; avrà conseguito inoltre abilità grafiche e progettuali nel settore dell’edilizia, nella gestione ed amministrazione del cantiere, nell’amminitraazione degli impianti e nel rilevamento topografico; ha preparazione scolastica per effettuare la stima di terreni, fabbricati ed eventuali altre componenti territoriali, ed inoltre dei diritti reali ad essi annessi, incluse le operazioni catastali; possiede abilità relative l’amministrazione di immobili.
E’ capace inoltre di:
- Prendere parte e collaborare negli ambiti produttivi di competenza, così come nella valutazione e compimento di organismi multiformi, di progettare e lavorare in perfetta autosufficienza ed indipendenza nei casi di ridotta rilevenza; adoperarsi in modo indipendente nella gestione, nella cura e nella conduzione di organismi edilizi e nella programmazione e gestione di cantieri mobili attinementi ai fabbricati mobili.
- Progettare e adoperare nel settore dell’edilizia ecocompatibile le migliori tecniche e i migliori sistemi per sfruttare al massimo il risparmio energetico, adempiendo sempre al normavite vigenti sul rispetto e salvaguardia dell’ambiente.
- Progettare e regolare le misure più adeguate concerni la protezione e difesa della salute e della sicurezza negli spazi lavorativi e di vita quotidiana.
- Contribuire, collaborando, nella progettazione e amministrazione delle diverse mansioni aziendali.
- Aggiornare e catalogare su carta le varie mansioni svolte nel lavoro.
Nella specializzazione in “Geotecnico”, il diplomato possiede una preparazione distinta nell’analisi e uso degli idrocarburi, dei minerali, delle risorse dell’acqua. Si adopera nella gestione dei lavori e nell’assistenza tecnica per gli interventi legati alla perforazione e alla coltivazione. E’ inoltre capace anche di:
- Coadiuvare e lavorare insieme alle imprese nella direzione e amministrazione di cantieri volti alla costruzione di dighe, viadotti, tunnel adibiti al passaggio ferroviario e quello stradale. E’ indipendente per quanto concerne quegli interventi legati alla ricerca e accertamento dei requisiti indispensabili per la definizione della rischiosità idrogeologica e geomorfologica, impiegando procedure di campionamento, prove geofisiche, prove dirette ed anche in laboratorio, nelle condizioni relative all’impatto che si ha sull’ambiente.
- E’ capace di svolgere operazioni di campagna, nella guida delle bonifiche ambientali del suolo e sotto-suolo.
- E’ capace di impiegare le sue capacità nell’utilizzo degli strumenti per i rilievi topografici e per l’elaborazione di cartografia tematica;
- Operare nelle vesti di responsabile della sicurezza e dei lavori minerari e nei cantieri che prevedono l’uso di esplosivi.
Una volta conclusosi il percorso di studi, il diplomato raggiunge e acquisisce anche i risultati di apprendimento qui sotto meglio specificati:
- Valutare i materiali da costruzione in relazione al loro utilizzo e alle direttive richieste dal lavoro in essere..
- Individuare le aree libere e i territori, prediligendo quelle metodologie e quelle strumentazioni più consone programmandone i dati ottenuti.
- Impiegare le metodiche della realizzazione, valutazione e progettazione di manufatti e costruzioni di discreto valore, in quelle aree non sismiche, adoperandosi altresì nei problemi correlati al risparmio energetico legato all’edilizia.
- Usare gli strumenti adatti e consoni per la restituzione grafica di piani di lavoro e di rilievi.
- Difendere e potenziare le ricchezze dell’ambiente e del territorio.
- Svolgere operazioni di valutazione e stima nel settore privato e pubblico legate al territorio e all’edilizia.
- Amministrare le attività commerciali degli organismi edilizi.
- Pianficare e seguire i cantieri mobili rispettando sempre le leggi vigenti sulla sicurezza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.