skip to Main Content

Diploma di Servizi per l’Enogastronomia e l’ospitalità alberghiera

Valutato 0 su 5
(be the first to review)

Categoria:

Descrizione

Certificazione

ISU

Categoria

Diplomi

Diploma di Servizi per l’Enogastronomia e l’ospitalità alberghiera

Si ricorda che nelle tabelle Ministeriali, per gli indirizzi di studio aventi più articolazioni, le materie del primo biennio sono comuni

Il Diplomato in “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha conseguito tutte le competenze utili nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, all’interno dei quali si interpone in tutta la fase legata all’amministrazione e e coordinazione dei servizi.

È in capace quindi di:

  • Usare ed usufruire delle tecniche per la coordinazione dei servizi eno-gastronomici e l’organizzazione per la commercializzazione dei servizi legati alla ristorazione, accoglienza cliente ed ospitalità.
  • Predisporre attività affini agli impianti e le risorse a propria disposizione.
  • Adottare tutte le norme vigenti legate alla gestione dell’esercizio, delle certificazioni di qualità dei prodotti impiegati, sulla sicurezza e salute del luogo in cui si lavora;
  • Impiegare le tecniche relazionali e comunicative nel settore professionale volte al cliente e orientare ad ottimizzare e migliorare la qualità del servizio offerto.
  • Saper parlare, comunicare e interagire in almeno due lingue straniere.
  • Rintracciare e mettere a punto i dati legati alla produzione,vendita e distribuzione del servizio adoperando i servizi e programmi informatici a propria disposizione.
  • Incentivare attività di cooperazione fra il servizio di ospitalità ed accoglienza e il servizio eno-gastronomico;
  • Preoccuparsi della programmazione di interventi ed eventi volti a valorizzare, far conoscere e presentare le risorse culturali, territoriali, ambientali ed artistiche tipiche di un territorio ed i suoi prodotti.

Questo specifico indirizzo si suddivide in tre diverse diramazioni: “Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza turistica”,ognuna delle quali permette allo studente di specializzarsi.

Nella diramazione dell’“Enogastronomia”, il diplomato sarà capace di:

  • prendere provvedimenti legati al miglioramento e ottimizzazione, conservazione, produzione, trasformazione e presentazione dei prodotti enogastronomici;
  • Lavorare nel sistema produttivo incoraggiando e favorendo le tradizioni legate al territorio nazionale o internazionalei, e determinando le nuove attitudini enogastronomiche.

Nella diramazione “Servizi di sala e di vendita”, il diplomato sarà capace di:

  • Eseguire attività amministrative legate all’organizzazione, produzione e distribuzione, nonchè vendita, di prodotti e servizi enogastronomici;
  • Saper comprendere la crescita delle filiere enogastronomiche per conformare la produzione e l’erogazione in concomitanza con la richiesta della clientela e del mercato, valorizzando sempre i prodotti tipici del territorio.

Al termine del percorso scolastico, i diplomati nelle due diramazione quali “Enogastronomia” e “Servizi di sala e di vendita”, raggiungeranno anche i risultati e competenze qui di seguito meglio specificate:

  • Appurare ed usare gli alimenti e le bevande tenendo conto delle proprietà organolettiche, merceologiche, nutrizionali e gastronomiche.
  • Saper stilare dei menu uniformi al contesto e ai bisogni e richieste della clientela, anche nei casi in cui ci sono richieste dietologiche particolari.
  • Amministrare la vendita e la produzione dei prodotti alimentari tenendo conto della domanda del mercato ma potenziando soprattutto e sempre i prodotti tipici del territorio in cui si sta operando.

Nella diramazione “Accoglienza turistica”, il diplomato sarà capace di:

  • Adoperarsi nei differenti settori delle attività di ricevimento,
  • Amministrare e seguire i servizi in rapporto alla domanda legata alla stagione e alla richieste dei clienti.
  • Favorire i servizi di ricezione e accoglienza alberghiera- turistica anche grazie alla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio in cui si sta operando.

Una volta che il percorso di studi si sarà concluso, il diplomato in “Accoglienza turistica” conseguirà le dettagliate competenze:

  • Saper usare le tecniche di vendita, reclame, assistenza, informazione e commercialiazzazione turistico – alberghiera.
  • Bilanciare la vendita con la produzione dei servizi di accoglienza e ospitalità tenendo conto della richiesta dei mercati e dei clienti.
  • Valorizzare e amministrare i servizi di accoglienza turistico – alberghiera anche grazie alla progettazione dei servizi turistici volti a ottimizzare tutte le risorse del territorio.
  • Condurre alla pianificazione dei servizi legati all’ospitalità e accoglienza, mettendo in atto le tecniche di coordinazione e amministrazione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.

A conclusione del percorso i diplomati nell’indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera conseguiranno le dettagliate competenze:

  • Saper lavorare nel sistema di qualità attinente alla filiera produttiva.
  • Saper impiegare i procedimenti legati alla lavorazione e agli strumenti gestionali nella creazione di servizi e prodotti enogastronomici e di accoglienza turistico – alberghiera.
  • Rinforzare le capacità professionali e linguistiche volte al cliente, impiegando le tecniche di comunicazione e relazione per valorizzare la prerogativa del servizio e l’organizzazione con i propri colleghi.
  • Ottimizzare e sponsorizzare le consuetudinii locali, nazionali e internazionali riconoscendo le nuove attitudini di filiera.
  • Adottare le leggi nazionali ed internazionali vigenti legate alla sicurezza e ritracciabilità dei prodotti.
  • Avviare tecniche di progettazione, bialnciamento e controllo per migliorare la creazione di beni e servizi relativi all’ambito.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Leave a customer review

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top