skip to Main Content

CORSO DI LAUREA IN PEDAGOGIA E SCIENZE UMANE LM-85

Valutato 0 su 5
(be the first to review)

Descrizione

Certificazione

eCampus

Categoria

Corso di Laurea

CORSO DI LAUREA IN PEDAGOGIA E SCIENZE UMANE LM-85

Durata: 3 anni

Crediti: 180

Il corso di laurea in Scienze Pedagogiche, indirizzo Pedagogia e Scienze Umane mira a formare la figura professionale del pedagogista, uno specialista in grado di intervenire efficacemente in tutti gli ambiti di intervento appartenenti alla filiera dell’educazione e della formazione. Su tali basi il corso offre una complessa gamma di conoscenze specifiche sia dei problemi e delle teorie pedagogiche, sia dei contesti specifici di pratica professionale. Possono accedere al corso di laurea coloro che hanno concluso il triennio in Scienze dell’Educazione e della Formazione, ma anche coloro che hanno conseguito la laurea in una delle classi previste dal D.M. 270/04 o dal D.M. 509/99, o in base al previgente ordinamento quadriennale, oppure possiedono un altro titolo di studio conseguito all’estero (riconosciuto idoneo), oppure hanno acquisito 90 CFU in area umanistica, di cui almeno 30 nel s.s.d. M-PED e altri 30 negli s.s.d. M-PED, SPS, M-PSI, M-DEA/01.

L’indirizzo Pedagogia e Scienze Umane intende formare professionisti operanti nell’ambito della ricerca educativa e consulenza, della pianificazione e gestione di interventi presso istituzioni scolastiche e all’interno di servizi educativo-formativi, erogati da enti pubblici o privati. I pedagogisti così formati saranno specializzati nella progettazione e nell’analisi di interventi educativi nei vari contesti di riferimento. Potranno altresì svolgere la funzione di coordinatori di servizi educativi o équipe professionali, anche in attività educative extrascolastiche, di pedagogisti presso studi professionali privati, di docenti presso la scuola superiore, di consulenti di orientamento per percorsi individuali/collettivi o di esperti nella ricerca universitaria in ambito formativo ed educativo.

Il primo anno di questo indirizzo prevede sei insegnamenti, di cui:

  • uno di carattere storico volto a definire l’evoluzione sociale
  • quattro di natura pedagogica tendenti a soddisfare sia esigenze di carattere didattico-operativo, sia conoscitivo-formativo
  •  uno appartenente all’area psicologica caratterizzata da una elevata analisi dei contesti scolastici.

L’indirizzo prevede, inoltre, un insegnamento a scelta dello studente. Il secondo anno si sviluppa attraverso:

  • tre insegnamenti di base, di cui uno a carattere filosofico incentrato sulla logica proposizionale e sull’epistemologia in relazione alle scienze pedagogiche
  • uno volto a relazionare e comparare i sistemi sociali più rilevanti
  • uno sulle conoscenze di natura giuridica, inerente le normative che vigilano all’interno della scuola

Infine, il piano di studi include un ulteriore esame a scelta dello studente, il tirocinio e la prova finale.

MATERIE DI STUDIO

SSD  Sigla Esame CFU
1° Anno di Corso
M-PED/03 Didattica generale 12
M-PED/04 Docimologia 9
M-PED/01 Educazione permanente degli adulti  (mutua su LM37) 9
M-STO/02 Storia Moderna 9
M-PSI/05 Psicologia scolastica e dell’orientamento 9
M-PED/02 Letteratura per l’infanzia 9
Esame a scelta 6
2° Anno di Corso
M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza 9
IUS/09 principi, legislazione e management scolastico 6
SPS/07 Sociologia generale 6
Esame a scelta 6
Prova finale 18
Tirocini 12
A SCELTA DELLO STUDENTE 12
L-FIL-LET/10 letteratura italiana 6
M-PSI/01 Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici (mutuato da LM51) 6
M-PSI/04 Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali (mutua DA LM51) 6
M-FIL/06 storia della filosofia moderna e contemporanea 6
M-PSI/01 Salute e sicurezza nella scuola 6
M-PED/03 Didattica dell’inclusione 6
M-PED/03 Pedagogia speciale 6
M-PSI/07 RILEVAZIONE, PROTEZIONE, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE VITTIME E DEGLI AUTORI DI VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI PSICOLOGICI E GIURIDICI 6

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Leave a customer review

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 × 3 =

Back To Top